Per godere al meglio di un ambiente residenziale è necessario garantire comfort attraverso un perfetto isolamento che può essere ottenuto con i pannelli isolanti termici per interni sottili. Scopriamo di cosa si tratta e quali sono le migliori soluzioni attualmente disponibili sul mercato.

Pannello isolante termico: cos’è e a cosa serve

Occuparsi dell’isolamento termico di un edificio è importantissimo per garantire il miglior comfort possibile e permettere di riscaldare e raffreddare riducendo i consumi energetici. Tutto questo lo si può ottenere attraverso l’installazione di pannelli isolanti termici.

Si tratta, sostanzialmente, di elementi a forma di lastra (rettangoli) che permettono di isolare dal punto di vista termico e anche acustico un edificio. Questi vengono installati sulle pareti con l’obiettivo principale di minimizzare quanto più possibile lo scambio di calore che avviene tra parte esterna e parte interna.
Con l’utilizzo del pannello termico è possibile realizzare il cappotto termico per rivestire la facciata di un edificio e proteggere gli ambienti interni.

Sostanzialmente, esso può essere sviluppato in due tipologie: interno ed esterno. Nel primo caso i pannelli vengono applicati nella parte interna delle pareti e quindi direttamente a contatto con lo spazio abitativo. Invece con il cappotto esterno l’installazione avviene sulla facciata.

Operaio tiene in mano un pannello isolante termico per interni sottile

Pannelli isolanti per interni: quali scegliere

La scelta della migliore tipologia di pannelli, va fatta in funzione di alcuni parametri specifici come la conduttività termica, il potere fonoassorbente e anche peso e spessore.

Conduttività termica

In fase di progettazione di un intervento di riqualificazione energetica, oppure di costruzione ex novo di un edificio, è importante valutare in maniera dettagliata l’isolamento termico.
Oggi le normative impongono degli standard elevati per poter consegnare ai proprietari un’abitazione capace di garantire il massimo comfort e un ottimo riscontro in tema di ecosostenibilità.
L’Italia, di comune accordo con gli altri Paesi dell’UE, ha fissato obiettivi ambiziosi che prevedono di avere case ottimizzate energeticamente, capaci di tutelare l’ambiente e caratterizzate da consumi energetici tendenti verso lo zero.

Questo lo si può perseguire scegliendo un pannello isolante termico realizzato con materiali termici nanotecnologici e ottimizzando i consumi a parità di comfort.

Peso e spessore

Poniamo si voglia migliorare l’isolamento termico di un appartamento ubicato in un edificio condominiale.
Non sempre il condominio sarà concorde nel prendere in considerazione l’opportunità di rifare la facciata e rivedere l’isolamento.
In questo caso, per soddisfare le proprie esigenze nel voler avere un ambiente accogliente e risparmiare sulle bollette energetiche, occorrerà  necessariamente prendere in considerazione il cappotto interno.
Molti sono restii perché, pensano, bisognerebbe installare spessi pannelli e diminuire così lo spazio casalingo,

Fortunatamente oggi a disposizione ci sono prodotti basati sulla nanotecnologia.

Quest’ultima è una tecnologia che sfrutta le caratteristiche di microsfere ceramiche di granulometria variabile per riflettere l’onda termica (rimandare indietro il calore), garantendo l’isolamento cercato ma a bassissimo spessore (sono appunto “nano”particelle).

Si possono avere quindi pannelli isolanti termici per interni sottili, che minimizzano l’ingombro e non comportano disagi per il proprietario.

Potere fonoassorbente

Poi ci sono ovviamente altre caratteristiche di cui tener conto, come ad esempio il tipo di materiale usato e capire se questi materiali possono aiutare con l’isolamento acustico e a prevenire la formazione di muffa e marcescenza.

Altri Termo Materiali

Per avere ugualmente uno spessore contenuto senza perdere nulla in capacità di isolamento, è possibile prendere in considerazione il rasante cementizio fibrorinforzato, che può essere usato in combinazione con il pannello isolante.

Si tratta di un rasante che garantisce un’importante efficienza energetica, e può essere inoltre utilizzato non solo nelle parti interne ma anche in quelle esterne, offrendo isolamento termico adeguato e uno spessore minimo.

Tra le varie tipologie di pannelli isolanti termici per interni sottili c’è TGR Panel.

È un prodotto innovativo a marchio CE che corrisponde al meglio alle normative vigenti in materia e in particolare alla normativa EN 13169:2015.

È un prodotto realizzato con materiali naturali che permettono di avere ottime prestazioni: è stato realizzato utilizzando dei prodotti mirati come la perlite espansa che è molto utile per  garantire un equilibrio igrometrico ideale e rendere il pannello fonoassorbente.

Categories:

TGR PANEL

15.00
TGR PANEL è un pannello isolante termico ed acustico per interni/esterno, naturale, regolatore di umidità negli ambienti, antimuffa, non soggetto
  • isolamento termico ma anche acustico
  • Soluzione ottimale per l’installazione di un cappotto interno, ma può essere anche installato nella parte esterna dell’edificio
  • Realizzato con materiali naturali
  • Spessore di soli 13 mm
  • Previene la formazione delle muffe in qualsiasi genere di ambiente
  • Facilità di installazione.

Può essere lavorato facilmente utilizzando un classico cutter e grazie al suo peso, pari a soli 2 kg per ogni lastra, può essere anche semplicemente incollato alla parete (per cui si evitano l’utilizzo di tasselli e altre soluzioni che potrebbero comportare dei danni alle pareti).
In questo modo l’intervento avviene più velocemente, a tutto vantaggio del cliente e della stessa ditta che può risparmiare sui costi di manodopera.

Ogni singola lastra ha una larghezza di 0,6 metri per una lunghezza di 1,2 metri.

La sua densità a secco è pari a 220 kg per ogni metro cubo mentre la conduttività termica è pari a 0,5 w / mK.

Per quanto riguarda le prestazioni acustiche, da sottolineare che dispone di un potere fonoisolante di 25 decibel, il che è un aspetto assolutamente non secondario, soprattutto se il pannello dovesse essere installato in appartamenti ubicati in zone centrali costantemente alle prese con il rumore del traffico.