La legge di bilancio appena approvata ha riservato una bella novità: il bonus facciate 2020. Si tratta di una agevolazione fiscale indirizzata a migliorare l’aspetto esterno degli edifici, finanziando interventi di recupero e restauro. Rappresenta una ottima occasione per rinnovare il look dei palazzi e delle abitazioni singole in modo conveniente, con la possibilità di aumentare anche le prestazioni energetiche, se si scelgono con cura i materiali che verranno impiegati. Attenzione però non tutti gli edifici potranno beneficiare di questa agevolazione. Scopriamo allora in cosa consiste il bonus facciate 2020 e quali sono i requisiti necessari per richiederlo.

Cos’è i bonus facciate 2020

Il bonus facciate 2020 è una vantaggiosa detrazione fiscale che permette di recuperare il 90% delle spese sostenute negli interventi eseguiti sulle facciate degli edifici. In sostanza è uno sconto fiscale: consente di riavere indietro quasi completamente i costi per la riqualificazione degli esterni, sotto forma di detrazione IRPEF. In particolare rientrano tra gli lavori ammessi:

  • l’intonacatura e la tinteggiatura delle facciate esterne,
  • la pulitura dei muri esterni,
  • gli interventi su balconi, ornamenti, marmi e fregi,
  • gli interventi sulle strutture opache della facciata.

Questa agevolazione non è collegata al bonus ristrutturazione: è completamente autonoma. Non riguarda però tutti gli edifici. Il bonus facciate 2020 è previsto per gli edifici che si trovano nei centri storici (zona A) e in zone urbanizzate, anche se parzialmente edificate (zona B). Fondamentalmente nella detrazione rientrano quasi tutti i centri urbani. E’ esclusa solo la zona C, relativa ai nuovi insediamenti urbani a bassa densità abitativa.

Come funziona il bonus facciate 2020

Il rimborso del bonus facciate 2020 avverrà tramite 10 quote annuali di pari importo, a partire dall’anno in cui sono state sostenute le spese e per i successivi 9 mesi. Per ricevere la detrazione i pagamenti dovranno essere tracciati e avvenire tramite bonifico bancario o postale, indicando nella causale il codice fiscale di chi richiede la detrazione e il codice fiscale o il numero di partita Iva del soggetto che riceve il pagamento per l’esecuzione dei lavori. Lo sgravio fiscale del 90% si applica agli interventi di riqualificazione delle facciate di case privare e condomini. Possono richiedere il bonus facciate 2020 anche i titolari di reddito da impresa o da lavoro autonomo. In questo caso la detrazione sarà del 50% e riguarderà strutture come alberghi o immobili di proprietà di società.
Per accedere alla detrazione è sufficiente eseguire lavori di manutenzione ordinaria, come la tinteggiatura.

 

Bonus facciate 2020: nessun limite al colore

Nanocubo ha sviluppato un sistema tintometrico di nuova generazione, basato interamente su pigmenti Ir Riflettenti. Anche il pigmento, insieme alla pittura, riflette il calore, proteggendo le facciate dal surriscaldamento, soprattutto in presenza di colorazioni forti e particolarmente intense. E’ possibile scegliere il colore preferito mediante mazzetta NCS. Le facciate pitturate con le finiture e i rivestimenti Nanocubo restano così belle più a lungo, proteggendo l’edificio sia dagli agenti atmosferici che dalle dispersioni termiche invernali e dal surriscaldamento estivo.

Categories:

THERMO-CEM-SC

134.00
Rasante cementizio fibrorinforzato ad alta efficienza energetica per l’isolamento termico a basso spessore di pareti interne ed esterne.

Bonus facciate 2020: un’opportunità per migliorare l’efficienza energetica

Il bonus facciate 2020 nasce come provvedimento per migliorare l’aspetto estetico delle facciate degli edifici nei centri storici e nelle aree di pregio paesaggistico. Può diventare però una opportunità non solo per dare un look migliore agli edifici ma anche per renderli più efficienti. Impiegando le innovative soluzioni di Nanocubo, come le pitture termoriflettenti per esterno, è possibile aumentare le prestazioni energetiche grazie alla tinteggiatura delle pareti. In particolare Reflex Out, con la sua speciale formulazione che contiene nanotecnologie, è in grado di ridurre in inverno le dispersioni di calore, grazie all’aumento della resistenza termica delle murature (Resistenza Termina 0,36 m2K/W). In estate, invece, questa pittura termoriflettente riflette oltre il 94% della radiazione termica solare, abbassando sensibilmente le temperature sulla superficie del muro e, di conseguenza, proteggendo l’edificio dal surriscaldamento estivo. Il prodotto, inoltre, ha una elevata idrorepellenza, una ottima permeabilità al vapore acqueo e una bassa ritenzione dello sporco. E’ resistente alle intemperie, agli alcali e allo sfregamento. Offre una protezione antialga di nuova generazione a rilascio controllato.
Scopri la pittura termoriflettente per esterni Reflex Out

TERMOCOVER SC

270.00
Rivestimento a spessore di finitura termoisolante-riflettente per facciate. Colore: bianco. Formato: 18 litri Altri colori personalizzati disponibili su richiesta (tramite sistema codice NCS).

Bonus facciate 2020: il rivestimento a spessore

In alternativa alla classica pittura, è possibile utilizzare il rivestimento a spessore / intonachino TermoCover. Questa finitura nanotecnologica aumenta ancora di più la resistenza termica delle murature, fino a 0,99 m2K/W se usata singolarmente, e a 1,35 m2K/W, se usata in un ciclo con il fondo uniformante riempitivo UNIFORMANT R+. In estate, grazie alle sue proprietà termoriflettenti, protegge le facciate e gli edifici dal surriscaldamento estivo. E’ disponibile in tre diverse granulometrie: 1, 1.2 e 1.5 mm. Anche in questo caso, come Reflex Out, è una finitura altamente permeabile al vapore, resistente agli agenti atmosferici ed ha un’elevata protezione contro alghe e muffe.
Scopri il Rivestimento a Spessore Termoriflettente TermoCover.

Bonus facciate 2020: nessun limite al colore

Nanocubo ha sviluppato un sistema tintometrico di nuova generazione, basato interamente su pigmenti Ir Riflettenti. Anche il pigmento, insieme alla pittura, riflette il calore, proteggendo le facciate dal surriscaldamento, soprattutto in presenza di colorazioni forti e particolarmente intense. E’ possibile scegliere il colore preferito mediante mazzetta NCS. Le facciate pitturate con le finiture e i rivestimenti Nanocubo restano così belle più a lungo, proteggendo l’edificio sia dagli agenti atmosferici che dalle dispersioni termiche invernali e dal surriscaldamento estivo.