Il problema di come migliorare l’isolamento termico delle pareti esistenti diventa sempre più importante alla luce dei cambiamenti climatici e dell’aumento dei costi per l’energia. Un edificio meglio isolato permette di abbassare i consumi in estate ed in inverno, limitando l’uso del riscaldamento e dell’aria condizionata, con un vantaggio anche per l’ambiente. Sia negli edifici già realizzati, sia in quelli in costruzione è possibile intervenire per migliorare l’efficienza energetica usando rasanti termici e pitture termoriflettenti che trattengono e riflettono il calore. Scopriamo insieme come migliorare l’isolamento termico delle pareti.
Come migliorare l’isolamento termico delle pareti con il rasante termico
Una possibile risposta a come migliorare l’isolamento termico delle pareti esistenti viene dalle nanotecnologie. Materiali di ultima generazione in pochi millimetri di spessore riescono a fornire ottime prestazioni, neanche lontanamente paragonabili a quelle dei materiali tradizionali usati finora. Il rasante termico riflettente ThermoCem, in particolare, è una combinazione di malta cementizia e particelle termoisolanti. Riunisce tre effetti in un unico prodotto innovativo: la buona conducibilità termica, la buona riflessione termica e l’inerzia termica. Questo rasante riflettente è in grado di rallentare la dispersione del calore e lo scambio termico. Inoltre riflette il calore e, grazie alla sua massa termica, lo immagazzina, fungendo da volano termico. In questo modo mantiene gli ambienti più caldi in inverno e freschi in estate. E’ come migliorare l’isolamento termico delle pareti di un paio di gradi.
Scopri il rasante per interni ed esterni ThermoCem
Come migliorare l’isolamento termico delle pareti in poco spazio
Questa soluzione su come migliorare l’isolamento termico delle pareti richiede poco spazio a disposizione. Per il rasante termico è sufficiente realizzare uno spessore tra i 3 millimetri e i 6 millimetri. Con questi materiali nanotecnologici è possibile migliorare l’efficienza energetica degli edifici anche in quelle situazioni in cui non si vuole o non si può intervenire con un sistema a cappotto standard. Grazie al rasante termico per interni è possibile uniformare al meglio il tepore tra le diverse stanze, mantenere più a lungo il calore e aumentare di un paio di gradi la temperatura. ThermoCem ha una conducibilità termica λ 0,05 W/mk. Ecco come migliorare l’isolamento termico delle pareti esistenti anche in spazi ridotti!
Come migliorare l’isolamento termico delle pareti umide
Anche negli ambienti umidi, il rasante termico ThermoCem fornisce un’efficace risposta al problema di come migliorare l’isolamento termico delle pareti ed eliminare le conseguenze negative causate da condensa, ponti termici e formazione di muffa. Grazie alle sue caratteristiche termiche uniche, infatti, mantiene più calde le pareti su cui viene applicato e quindi anche gli ambienti interni, eliminando queste spiacevoli problematiche. Nonostante la sua matrice cementizia, garantisce un’elevata permeabilità al vapore acqueo e ha un bassissimo assorbimento d’acqua. Inoltre ha una elevata elasticità che riduce il rischio di crepe e fessurazioni anche in condizioni estreme.
TermoCem è lo specifico rasante per interni ed esterni progettato per migliorare l’isolamento termico delle pareti umide.
Scopri il rasante termico Thermocem
Come migliore l’isolamento termico delle pareti esistenti: il sistema completo
Prestazioni ancora superiori per migliorare l’isolamento termico delle pareti si possono ottenere con un sistema completo che prevede l’uso di un rasante termico, di un fondo uniformante e una finitura termoriflettente.
Nel caso di un intervento sulle facciate esterne si procede con l’applicazione del rasante ThermoCem, seguito dal fondo Uniformant R Plus e dalla pittura Reflex Out o, in alternativa, dal rivestimento a spessore TermoCover.
Nel caso di trattamento su pareti interne si adopera il rasante ThermoCem, il fondo termoriflettente anticondensa Uniformant L Plus e la pittura Reflex In.
Il rasante termico é stato concepito per abbattere il più possibile la conduzione termica del calore, mentre le finiture per riflettere il più possibile l’onda termica. L’efficacia del sistema é facilmente intuibile pensando ad un oggetto di uso comune come il thermos. Ti sei mai chiesto perché questi contenitori mantengono caldo il caffè? Basta osservare la loro costruzione: hanno uno strato interno lucido, un guscio isolante e un tappo ermetico. Lo strato interno lucido ha lo scopo di riflettere la radiazione infrarossa che altrimenti si disperderebbe dal liquido verso l’esterno. Il guscio isolante riduce la perdita di calore che avverrebbe per conduzione e il tappo contrasta l’efflusso di aria calda all’esterno (convezione).